Roma: 7-8 Giugno 2010
Aula Magna CNR – Piazzale Aldo Moro, 7
“L’invecchiamento e la salute”
Prevenzione, cure, tecnologie, servizi programmi e progetti a beneficio di anziani e longevi
Tema introduttivo ufficiale: “La sociologia dell’invecchiamento”
Il Workshop nasce dall’esigenza di approfondire compiutamente i molteplici aspetti e problemi relativi all’invecchiamento ed alla salute nella società d’oggi, che richiedono pragmatiche valutazioni e decisioni con un vasto coinvolgimento di persone, Istituzioni ed Organizzazioni.
E’ un evento finalizzato a rilevare, con un’ampia visuale, speranze e prospettive di salute e di conseguente qualità della vita di anziani e longevi.
La salute delle persone in età e l’assistenza a esse riservata dai sistemi sociosanitari implica anche una riflessione accurata dei problemi della spesa per rilevare le priorità di tale assistenza in rapporto alle compatibilità economiche ed alle risorse disponibili e da stanziare.
E’ di grande rilievo la valutazione e l’uso delle tecnologie sanitarie ed assistenziali per anziani e longevi (le cosiddette Gerontecnologie), che devono essere ben identificate in relazione alla loro efficacia ed appropriatezza.
E’ di assoluta importanza la valutazione di servizi e prestazioni specifiche che possano essere inseriti nei livelli essenziali di assistenza (LEA) ed avere la soddisfazione dei cittadini.
Il giornale telematico Telemeditalia, che da alcuni anni si occupa con particolare attenzione di tecnologie sanitarie, sanità e salute, ha promosso l’evento con finalità strettamente pragmatiche e realistiche con particolare riferimento a quelli che sono e saranno gli aspetti e le conseguenze dell’invecchiamento e della salute nella società e nelle persone in relazione alle compatibilità e risorse economiche disponibili.
A essere coinvolta e interessata all’evento in parola è una vasta area di destinatari e di stakeholders pubblici e privati, che hanno notevoli e concrete esigenze di esaminare i vari aspetti dei temi proposti, anche per ciò che attiene ai riflessi economici ed alle prospettive di sviluppo del mercato sanitario dedicato.
La trattazione dei temi riguarda, tra l’altro, nelle tre macroaeree identificate (sociale, sanitaria, tecnologica): le principali patologie della vecchiaia, l’igiene e l’alimentazione con i correlati “stili di vita”, le possibilità della geriatria, le iniziative di prevenzione di talune malattie, l’assistenza sanitaria primaria, le gerontecnologie (dai dispositivi medicali alla telemedicina, alla teleassistenza), l’assistenza domiciliare integrata, l’uso dei farmaci, la lotta contro il dolore, gli aspetti psicologici nell’assistenza, le possibilità della riabilitazione, gli aspetti del turismo per gli anziani, i problemi della sessualità, ruolo e risultati delle Università per la terza età,Case di Riposo, centri per Anziani e Residenze sanitarie assistenziali.
Aspetti tematici indicativi
Macro Aree: Sociale,Sanitaria,Tecnologica
Area Sociale:
Tema introduttivo generale: la sociologia dell’invecchiamento
Ruolo dell’anziano nel contesto familiare: problemi e criticità
Esistono ancora la cultura e il ruolo del “nonno libero”, simile a quello della Fiction televisiva?
Esistono possibilità di lavoro per gli anziani ed entro quali limiti e competenze?
Età biologica ed età anagrafica: quali confini?
E’ utile o necessario istituire in Italia un “Osservatorio Permanente sulla condizione dell’anziano”?
L’anziano e la solitudine: un rapporto difficile: valutazioni, riflessioni, possibili soluzioni (ruolo delle Istituzioni locali, del Volontariato, del Counselling)
Internet e gli anziani: aspetti positivi e/o negativi dell’uso del Personal Computer e della Rete- Gli aspetti e le implicazioni dei siti di Social Networking
La spesa sociale per gli anziani e i longevi: riflessioni e compatibilità delle risorse, tra quelle valutabili e quelle disponibili
L’integrazione dei servizi sociali e sanitari: un antico problema. A qual punto siamo a oltre 30 anni dalla istituzione del Servizio sanitario nazionale?
Interazioni pubblico-provato nell’assistenza sociale agli anziani. Programmi e progetti condivisi
I problemi psicologici nell’età anziana: connessioni tra i vari aspetti (dal reddito alla casa) e loro influenza sulla qualità della vita
Invecchiamento e sessualità: un problema di rilievo per una normale qualità della vita
Aspetti e iniziative per il turismo per gli anziani: possibili linee strategiche di sviluppo
Il termalismo sociale: i suoi vari aspetti, da quello turistico a quello sociosanitario
Sono ancora necessarie le Case di riposo per anziani autosufficienti? E sono ancora utili o necessari i cosiddetti “Centri Anziani” a livello locale? Sono terminologie da cambiare?
La politica europea per gli anziani: programmi, progetti ed iniziative della Commissione Europea
Gli aspetti dell’informazione nei rapporti con i cittadini anziani e con i loro problemi
Il ruolo e le iniziative delle Società medico-scientifiche nel “panorama” dell’assistenza sanitaria agli anziani in un corretto e razionale rapporto con le Istituzioni e con le associazioni di cittadini e di pazienti.
Aspetti medico-sociali nella guida dei veicoli da parte degli anziani. Problemi assicurativi di responsabilità civile
Area Sanitaria:
Temi
Vi può essere una prevenzione specifica per le malattie della vecchiaia?
Vi sono “tecniche di ringiovanimento estetico” per anziani e longevi? E quali ne sono le eventuali condizioni e limiti?
Quali servizi e prestazioni specifiche per gli anziani e longevi sono da inserire nei livelli essenziali di assistenza (LEA)? Quali ne possono essere gli sviluppi?
Le malattie della vecchiaia e la loro incidenza sociale e sanitaria: procedure diagnostiche e trattamenti terapeutici dedicati
Le possibilità della moderna chirurgia (invasiva e mininvasiva) nel trattamento chirurgico di determinate patologie. Il rapporto tra rischio e beneficio
Aspetti della lotta contro il dolore cronico. Le cure palliative e le possibilità terapeutiche con trattamenti efficaci dedicati
La pet-therapy e gli aspetti dell’uso degli animali d’affezione nell’assistenza agli anziani
Aspetti e problemi delle Medicine Non Convenzionali nell’assistenza sanitaria agli anziani. Lo sviluppo europeo della MNC: dall’agopuntura all’omeopatia, alla fitoterapia, alla musicoterapia
L’assistenza domiciliare integrata. Un bilancio e possibili sviluppi sul territorio
L’igiene dell’invecchiamento e stili di vita correlati all’età anziana. Wellness e fitness dedicati
Il ruolo della Medicina Generale e dei medici di famiglia nell’assistenza e cura dell’anziano. Forme associative di Medicina Generale: Case della Salute, Utap, ecc.
La Geriatria nel contesto dell’assistenza sanitaria alla popolazione anziana. Non è il caso di parlare di Gerontologia quale “discorso complessivo sulla vita degli anziani”?
I trattamenti farmacologici: gli aspetti dei possibili effetti collaterali e/o indesiderati e delle interazioni tra farmaci. Il “problema” dei foglietti illustrativi. Polipatologie degli anziani e uso cronico dei farmaci
Gli anziani e l’uso dei cellulari: vi sono dei rischi?
Indicazioni e possibilità terapeutiche delle cure termali per gli anziani
Le prestazioni di riabilitazione nel contesto dell’assistenza sanitaria agli anziani
Cure e protesi dentarie: un gravissimo problema di salute e di qualità della vita per le persone anziane. Bisogna andare nei Paesi dell’est per effettuarle?
L’assistenza ospedaliera agli anziani: il ruolo dell’ospedale nelle patologie acute e/o croniche. Quali attività di day-hospital e di one day-surgery in patologie della vecchiaia
Residenze sanitarie assistenziali: l’attuale situazioni e possibilità di sviluppo nelle regioni
Programmi e progetti delle Istituzioni regionali nelle attività di assistenza sanitaria alle persone anziane e longeve.
Il drammatico problema delle liste d’attesa per servizi e prestazioni specialistiche agli anziani. Vi sono soluzioni e quali? O servono soltanto i soldi per ottenere una prestazione, pagandola in proprio?
Le Farmacie e i nuovi servizi ai cittadini nell’ambito del servizio sanitario nazionale: come saranno finanziati e quando diventeranno operativi?
Area Tecnologica:
Temi
La “casa sicura”: aspetti, progetti e applicazioni della Domotica a beneficio degli anziani e longevi
Le Gerontecnologie: dalla telemedicina alla teleassistenza. Il panorama della Medicina telematica o della sanità elettronica. Il Progetto della Commissione Europea del 2008 e successive modificazioni per una telemedicina su vasta scala “a beneficio dei pazienti, dei sistemi sanitari, della società”. I moderni dispositivi per facilitare trattamenti diagnostici e terapeutici alle persone anziane.
La Robotica nelle applicazioni sanitarie e/o chirurgiche
Struttura Organizzativa Preliminare
Lunedì 7 giugno 2010
9.00 – 9.30 Attività di segreteria
9.30 Inizio Workshop – saluti ufficiali
10.00 Inizio sessione mattino – Area Sociale
11.30 Pausa caffè
12.00 Ripresa dei lavori
13.30 Termine sessione mattino
13.30 Colazione di lavoro
15.00 Inizio sessione pomeriggio – Area Sanitaria
18.00 Termine sessione pomeriggio
Martedì 8 giugno 2010
9.30 Inizio sessione mattino – Area Tecnologica
11.30 Pausa caffè
12.00 Ripresa dei lavori
13.30 Termine sessione mattino
13.30 Colazione di lavoro
15.00 Inizio sessione pomeriggio
15.00 – 16.30 Sessione di Brain Storming e di Question Time
16.30 – 17.00 Conclusioni e fine del Workshop
Relatori designati
Francesco Aguglia , Ordinario di Medicina di urgenza – Università La Sapienza -Dipartimento di emergenza – Policlinico Umberto I – Roma
Francesco Amenta, Ordinario di Anatomia umana – Scuola di Scienze del Farmaco – Università di Camerino
Roberta Annichiarico, Fondazione Santa Lucia IRCCS- Roma
Michelangelo Bartolo, Responsabile U.O. Telemedicina Azienda ospedaliera San Giovanni-Addolorata – Roma
Luisa Bartorelli, Psicogeriatra – Direzione Dipartimento Salute dell’anziano – Azienda USL RM C – Roma
Giuliano Benelli, Dipartimento Ingegneria dell’Informazione-Facoltà di Ingegneria-Università di Siena
Roberto Bernabei, Direttore Centro Malattie dell’Invecchiamento (CEMI) – Università cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli-Roma
Mario Bernardini, medico-giornalista, Presidente dell’Associazione Stampa Medica Italiana (ASMI)
Simonetta Bernardini, Presidente Società Italiana Omeopatia e Medicina Integrata (SIOMI) – Firenze
Lorenzo Bonomo, Direttore Dipartimento Bioimmagini e Scienze Radiologiche-Policlinico Gemelli – Roma
Mauro Caliani, Tecnologie Aziendali ed Health Technology Assessment (HTA) –Azienda Usl 7 – Siena
Antonio Callea, Docente Scuola Europea di Medicina Estetica Sistemica – Parma
Pierugo Carbonin, Ordinario di Gerontologia e Geriatria – Università cattolica del Sacro Cuore – Roma
Flavia Caretta, Segreteria Scientifica CEMI – Università cattolica del Sacro Cuore-Policlinico Gemelli – Roma
Maria Chiara Carrozza, Direttore Scuola Superiore Sant’Anna- Università di Pisa
Censis (Relatore da designare)
Andrea Corbo, Docente Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica – Parma
Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) – Firenze
Paolo Dario, Direttore Laboratori di Biorobotica – Scuola Superiore Sant’Anna – Università di Pisa
Pietro Derrico, Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Mario Farias, Esperto di Ambient Assisted Living-Responsabile Area Tecnologie Digitali – TIS Innovation Park – Bolzano
Francesco Fedele, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari e Respiratorie – Policlinico Umberto I- Roma; Past Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
Maurizio Ferrante, Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Roma
Roberto Ferrari, Presidente Società Europea di Cardiologia – Università di Ferrara
Claudio Ferri, Direttore Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica – Università de L’Aquila
Giorgio Fippi, Docente Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica – Parma
Emilia Forlani, Specialista in Patologia e Clinica degli animali d’affezione (Pet Therapy) – Università di Pisa
Maurizio Fraticelli, Docente Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica – Parma
Mario Garioni, Direttore Dipartimento Pianificazione e Sviluppo Azienda Ulss 12-Venezia
Gianfranco Gensini, Preside Facoltà Medicina e Chirurgia – Università di Firenze; Presidente Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica – Roma
Igino Genuini, Responsabile U.O. Terapia Intensiva – Policlinico Umberto I – Roma
Antonino Giannone, Esperto in Management Sanitario ed in Information and Communication Technology –Milano
Iolanda Grappasonni, Associata di Igiene ed Epidemiologia – Scuola di Scienze del Farmaco-Università di Camerino
Vincenzo Gullà, Esperto in Telemedicina ed in Homecare, Direttore Aditech -Ancona
Aldo Isidori, Ordinario di Andrologia-Università La Sapienza–Policlinico Umberto I-Roma
Alessia Lanari, Dirigente Medico in Neurologia – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”- Mantova
Pietro Lanzafame, Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”-IRCCS- Messina
Giovanni Manzo, Vice Direttore Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica -Parma
Daniela Mari, Primario Geriatra Istituto Auxologico – Milano
Silvestro Micera, Scuola Superiore Sant’Anna – Università di Pisa; Esperto in Gerontecnologie
Giacomo Milillo, Segretario Nazionale Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) – Roma
Luca Odetti, Direttore Generale Fatronik Italia – Pontedera (Pisa); Esperto in Gerontecnologie
Roberto Ongaro, Direttore Generale Telemedicina Rizzoli-Bologna
Francesco Orzi, Ordinario di Neurologia – II Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università La Sapienza – Ospedale Sant’Andrea – Roma
George Oskarbski, Docente Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica-Parma
Federico Pecora, Esperto in Robotica-Università di Orebro (Svezia)
Alberto Pilotto, U.O. Geriatria – Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo (Foggia)
Sergio Pillon. Responsabile U.O.Telemedicina Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini – Roma; Vice Presidente SIT
Domenico Pisanelli, Ricercatore Senior – Laboratorio per l’Ontologia Applicata -Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Roma
Rodolfo Proietti, Ordinario di Anestesia e Rianimazione-Università cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli – Roma
Riccardo Rasconi, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR) – Roma
Franco Rengo, Presidente della Federazione Italiana di Ricerca sull’invecchiamento – Cattedra di Geriatria – Università Federico II- Napoli
Giorgio Silvestrelli, Dirigente Medico in Neurologia – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”- Mantova
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) – (Relatore da designare) – Firenze
Telecom Italia (Relatore da designare)
Ferdinando Terranova, Docente Scuola Europea Medicina Estetica Sistemica – Parma
Lorenza Tiberio, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR) – Roma
Daniele Tomassoni, Ricercatore – Scuola di Bioscienze e Biotecnologie Università di Camerino
Marco Trabucchi, Direttore Scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica – Brescia
Vincenzo Varlaro, Direttore Scuola Medicina Estetica Sistemica – Parma.
Ogni tema in trattazione darà “la possibilità” ai partecipanti di porre domande e quesiti ed ottenere risposte dai relatori con procedura di “question time”
INFORMAZIONI
Workshop tematico promosso dal giornale Telemeditalia, sotto l’egida del Comitato di Direzione Tecnico-Scientifico
Collaborazioni e/o Patrocini (*): Istituzioni; Organizzazioni medici di Medicina Generale; Società medico-scientifiche; Associazioni di cittadini e di pazienti; Aziende di Beni e/o Servizi; Istituzioni universitarie.
(*) Alto Patronato del Presidente della Repubblica – Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero del Turismo, del Dipartimento per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, di Istituzioni Regionali e Locali, di Università degli Studi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
NOTE
Relatori: in corso di elaborazione
Potranno essere rivolte specifiche richieste per la trattazione di temi connessi a quelli suindicati, precisando il nominativo, la qualifica professionale, le indicazioni per contatti. La richiesta dovrà pervenire per posta elettronica a direttore@telemeditalia.it entro e non oltre il 31 marzo 2010.
INFO UTILI:
La partecipazione al Workshop è gratuita, attraverso la sottoscrizione dell’apposito FORM che sarà disponibile a partire dalla prossima edizione
E-mail: Direzione del giornale Telemeditalia
Recapiti telefonici e fax: +39 06 6279225; +39 3392383393
Indirizzo postale: via Clemente IX,8 – 00167 Roma