Linee nazionali d’indirizzo sulla telemedicina: che dire?

Le linee nazionali d’indirizzo sulla telemedicina, da poco rese note, dovrebbero costituire un primo passo verso l’organizzazione razionale della e-Health, cosi come definita da oltre dieci anni dai ministri della Salute della Unione Europea.

Tecnologie sanitarie:Il termometro smart al posto del pediatra
Il termometro smart al posto del pediatra
Lanciato negli Stati Uniti un termometro intelligente che traccia la mappa della salute umana.

Bambini oncologici come supereroi
Bambini oncologici come supereroi
Trasformare il reparto di oncologia pediatrica nell’ufficio dei supereroi e battezzare la terapia intravenosa in Superformula per una vita libera dal cancro: avviene in un ospedale in Brasile.

Linee di indirizzo nazionali per la telemedicina: l’Italia ne aveva davvero bisogno?
Linee di indirizzo nazionali per la telemedicina: l’Italia ne aveva davvero bisogno?
Prof. Sergio Pillon, Direttore unità operativa dipertimentale di Telemediicna, azienda ospedaliera san Camillo-Forlanini, Direttore medico del CIRM, centro internazionale Radio Medico, Roma.

La sanità elettronica al centro dell’Agenda Europea
La sanità elettronica al centro dell’Agenda Europea
Il 14 gennaio il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per sostenere il piano d’azione “sanità elettronica 2012-2020”, contro gli ostacoli che impediscono il pieno utilizzo delle soluzioni digitali all’interno dei sistemi sanitari europei.

A Parigi il primo trapianto di cuore artificiale
A Parigi il primo trapianto di cuore artificiale
Una nuova speranza per i malati di insufficienza cardiaca. La Francia ha concluso il 2013 protagonista di una prima mondiale, che potrebbe cambiare la vita ai 20 milioni di cardiopatici in fase terminale registrati in Europa e negli Stati Uniti.

Ecografi portatili al posto dello stetoscopio
Ecografi portatili al posto dello stetoscopio
In un futuro non troppo lontano, lo stetoscopio, simbolo della professione medica, potrebbe essere del tutto soppiantato dagli ecografi portatili, strumenti diagnostici grandi come uno smartphone, dotati di batterie, a basso costo ma molto accurati, utilissimi nei casi di emergenza e urgenza, in particolare al pronto soccorso.

In casa più sicuri e più a lungo: in Inghilterra la tele-assistenza aiuta gli anziani
In casa più sicuri e più a lungo: in Inghilterra la tele-assistenza aiuta gli anziani
In Hertfordshire, Contea inglese confinante con la Grande Londra, è stato lanciato un servizio di Teleassistenza in grado di aiutare le persone anziane, o i soggetti in particolari condizioni di vulnerabilità, a vivere da soli nella propria abitazione. In Inghilterra è attualmente uno dei progetti che offrono l’offerta più ampia di cure in remoto.

Telemedicina. Nasce
Telemedicina. Nasce “Doctor Plus”, servizio di monitoraggio a distanza dei pazienti con malattie croniche
Si chiama “Doctor Plus” ed è un servizio telematico di monitoraggio a distanza dei pazienti con malattie croniche, come il diabete, la Bpco e l’insufficienza cardiaca.

Siena: risultati esami INR tramite sms
Siena: risultati esami INR tramite sms
Referti degli esami clinici inviati via sms, direttamente sul proprio cellullare. Questo il nuovo servizio dell’Aou di Siena (Azienda Ospedaliera Universitaria Senese) attivo già dal primo febbraio dedicato ai pazienti in trattamento con anticouagulanti orali.

Aenduo Cozy, la telemedicina alla portata di tutti
Aenduo Cozy, la telemedicina alla portata di tutti
Abbattere le barriere ed i costi della telemedicina con un servizio completo di monitoraggio remoto.

Riablo, la webapp per fisioterapisti che sembra un videogame
Riablo, la webapp per fisioterapisti che sembra un videogame
Sembra un videogioco, in realtà è una webapp per fisioterapisti che consente la gestione di programmi riabilitativi personalizzati.

La telecardiologia in Puglia: report di aggiornamento
La telecardiologia in Puglia: report di aggiornamento
La cardiologia è la maggiore area d’impegno delle prestazioni di telemedicina.

Linee nazionali d’indirizzo sulla telemedicina: che dire?
Linee nazionali d’indirizzo sulla telemedicina: che dire?
Le linee nazionali d’indirizzo sulla telemedicina, da poco rese note, dovrebbero costituire un primo passo verso l’organizzazione razionale della e-Health, cosi come definita da oltre dieci anni dai ministri della Salute della Unione Europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Telemeditalia